
Il Mestiere della Commedia dell’Arte
Stage Intensivo diretto da
FABRIZIO PALADIN
Il Corso si rivolge a tutti coloro che intendono il teatro come un’arte viva e palpitante, profondamente legata al tempo presente e si propone di trasferire agli allievi il linguaggio dei personaggi della Commedia dell’Arte sviluppando situazioni comiche e lazzi sulla base dell’improvvisazione guidata dalla forma. E’ solo attraverso l’utilizzo di una tecnica posturale e gestuale del personaggio, affinata e precisa, che l’improvvisazione acquista la carica di performance creativa e propedeutica allo sviluppo di una “teatralità in maschera propria”. Improvvisazione senza forma è contenuto senza contenente, esplode e vola via.
Si lavorerà sulla creazione dell'effetto ottico maschera-viso sviluppando un corpo “artefatto”, costruito attraverso posture e gestualità che obbligano la tensione dei muscoli secondo una legge anti-economica del dispendio dell’energia in movimento, un comportamento extraquotidiano di un corpo che informa essendo esso stesso in-forma.
Tutto il vocabolario della Commedia dell’Arte è scritto a caratteri cubitali: i dialetti, gli equivoci, gli amori travolgenti, le passioni strazianti, le botte, i lazzi, i matrimoni combinati, le fughe, i duelli, le vendette, ecc… è il mondo che viene esteriorizzato ed evidenziato (con grande godimento del pubblico) per mezzo di un teatro d’attore che rimane fedele alla capacità evocativa e magica della rappresentazione dal vivo e a quella sua dose d’imprevedibilità che lo rende esplosivo, amabile, umano, unico. L’arte comica da noi continuata si articola per blocchi semantici di significati teatrali (la fame, l’amore, la superbia, l’invidia …). Verranno studiati i personaggi (Zanni, Pantalone, Signora, Dottore, Servetta, Infarinato, Capitano, Innamorata, Innamorato) analiticamente e poi verranno messi in situazione scenica in base a vari canovacci storici o inventati durante il lavoro.
Materie:
· Elementi del movimento
· Storia, teoria e pratica della recitazione nella Commedia dell'Arte
· I personaggi della Commedia dell'Arte (Vecchi, Servi, Innamorati, Capitani)
· Tecniche di improvvisazione
· Tecniche di combattimento teatrale (slapstick)
· Creazione dello spettacolo dal canovaccio
Il recupero del corpo espressivo come unico e fondamentale strumento scenico, l’importanza dell’arte dell’attore nella creazione artistica, il rispetto delle funzioni di ogni personaggio, l’estrema collaborazione fra gli agenti in scena e lo sviluppo di una recitazione “strategica”, per portare la storia ad un’organica soluzione dei conflitti creati, sono i principali obiettivi del Corso.
Programma del lavoro
Mattina (dalle 10 alle 13): Tecnica; Improvvisazioni tecniche
Pomeriggio (dalle 14 alle 16): Improvvisazioni
Pomeriggio (dalle 16 alle 18) : Preparazione del canovaccio
Pomeriggio ore 18: Presentazione del canovaccio
Per info: info@compagniagodot.it , www.compagniagodot.it
cell: 339.3234452 – 338.4920769
Nessun commento:
Posta un commento