
Spettacoli Circensi, Mostra Fotografica, Solidarietà, Accoglienza in Famiglie, Video e Film, Feste in Piazza.
A Modica, Ragusa, Vittoria, Chiaramonte Gulfi e Scicli dal 13 al 20 maggio 2009.
Un'intera settimana di spettacoli di clownerie con dei giovani rumeni che grazie all’impegno del clown Miloud (Premio UNICEF 2000) e della Fondazione Parada hanno potuto lasciare la vita di miseria e di abbandono dei sotterranei di Bucarest e oggi presentano la loro testimonianza come Buskers e artisti del Teatro di Strada.
PERCHE' UNA TOURNEE? PERCHE' GLI SPETTACOLI DEI "NASI ROSSI"?
Può un naso rosso, ovvero un clown, un acrobata, il sorriso buffo di un "pagliaccio" , sconfiggere l’indifferenza nei confronti della realtà dell’abbandono dei ragazzi di strada della Romania e di tutto il Mondo?
Ci provano questi giovani artisti che ormai da dieci anni, all’interno della campagna "un naso rosso contro l’indifferenza" portano in Italia i loro spettacoli, esibendosi in divertenti gag, giocoleria e acrobatica. Le tournée hanno infatti un ruolo fondamentale nel percorso educativo dei ragazzi. Se da un lato rappresentano un momento di verifica del loro nuovo ruolo sociale, quello di artisti ammirati e applauditi, dall’altro offrono loro la possibilità di essere accolti in famiglia durante la permanenza in Italia. Il calore umano delle organizzazioni, le famiglie che si aprono all’accoglienza non solo e non tanto di una persona sconosciuta ma anche di un giovane che porta con sé un passato difficile e duro, uomini e donne che si mettono in gioco per fare vivere ai “Ragazzi di Bucarest"una settimana ricca e a volte indimenticabile, nel tempo ha assunto una connotazione diversa, dove anche chi accoglie diventa beneficiario. Beneficiario di una visione diversa dell’altro che non é altro che ognuno di noi.
Le tournée in Italia sono organizzate da PARADA Italia, l’Associazione che sostiene Miloud nel suo impegno e che a Bucarest finanzia le attività a favore dei ragazzi di strada: la Carovana notturna, che distribuisce pasti caldi e garantisce assistenza medica ai senzatetto, gli Appartamenti sociali, in cui vivono i ragazzi che hanno scelto di abbandonare la strada, il Centro diurno e l'Ufficio APEL, punto di incontro tra il mondo del disagio e quello del lavoro. La formazione degli operatori di strada che lavorano con i ragazzi è affidato alla G.R.T.
Perchè si vuole costruire una collaborazione stabile fra la nostra provincia e Parada e dare un sostegno visibilmente concreto ai progetti di Miloud. Perché la migliore forma di aiuto non é l'elemosina o la pietà ma il lavoro, in ogni suo campo, ed ancor di più il dare la possibilità ai ragazzi di strada di poter esprimere il proprio personalissimo talento... Perchè il maturare di un talento artistico é un processo interiore di straordinaria forza, di straordinario successo formativo, un'alchimia che trasforma ogni individuo radicalmente e in profondità. Perchè unire solidarietà e spettacolo, accoglienza e teatro, divertimento e denuncia sociale é un ottimo strumento di sensibilizzazione e di informazione orizzontale, spontanea, semplice e sincera.
Nessun commento:
Posta un commento