È stato un lungo pomeriggio di divertimento, amicizia e gioia quello trascorso ieri, lunedì 30 giugno, a Sampieri nell’ambito della Festa di Fine Anno del Progetto ‘Nessuno Escluso’, finanziato a valere su fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e finalizzato alla realizzazione di interventi strutturati per arginare la povertà educativa attraverso il potenziamento di servizi socioeducativi a favore dei minori. I bambini hanno vissuto momenti di spensieratezza e giochi, ma anche di conoscenza grazie ai partner del progetto che si sono spesi nel corso di tutto l’anno scolastico. Il Capofila del progetto, il Consorzio Martin Luther King di Firenze, per la realizzazione delle attività si avvale della sua sede operativa presso “MH Casa delle Culture” di Scicli. Protagonisti sicuramente i bambini insieme a l’Associazione Piccoli Fratelli, LAbCasa Gialla sul Molo APS, la Cooperativa Agire, l’Associazione I Clown Dottori di Ci ridiamo su e il Comune di Scicli, gli Istituti scolastici Comprensivi “Don Milani” di Scicli e “Raffaele Poidomani” di Modica.
All’interno del salone di ‘Casa Gialla sul Molo’ il primo momento, ieri pomeriggio, è stato dedicato al video realizzato dai bambini della struttura, che hanno seguito il primo anno di attività del progetto dedicato al giornalismo televisivo. Un corso strutturato con e per i minori che hanno intervistato e rilasciato interviste su temi e argomenti da loro stessi scelti, tra cui il rispetto dell’ambiente, la conoscenza del mare, la presentazione di Sampieri quale borgo marinaro, attività di riciclo e tanto altro ancora. Interessante il video a firma di ‘Casa delle Culture’ che ha sintetizzato le attività svolte nel corso dell’anno scolastico. Spazio poi alla gioia con i clown di ‘Ci ridiamo su’ che sono riusciti, sul lungomare di Sampieri, a colorare di divertimento e magia la Festa di Fine Anno. Attività ludiche, pedagogiche e anche racconti interpretati con il coinvolgimento dei bambini e degli adulti con l’intento di comprendere la funzione educativa dell’ascolto, dello stare insieme e del divertirsi con i genitori.
A completare il ciclo di attività, nel corso della Festa di Fine Anno, le operatrici della Cooperativa Agire che hanno organizzato una bellissima e intrigante caccia al tesoro. Una accattivante esperienza che ha divertito i bambini, impegnati a correre da un posto all’altro del lungomare in cerca di indizi per vincere la Caccia al Tesoro.
“La realizzazione è andata ben oltre le aspettative – ha dichiarato la dott.ssa Natalia Carpanzano, project manager del progetto ‘Nessuno Escluso’ – e ha rappresentato il momento culminante di un lungo anno di scuola in cui ciascuna associazione e ogni partner del progetto ‘Nessuno Escluso’ si sono spesi con e a fianco dei bambini. Questo progetto è nato con il chiaro intento di abbattere la povertà educativa e fornire ai bambini gli strumenti per decodificare azioni errate ed educare all’altro. Siamo pienamente soddisfatti del lavoro svolto e sono i sorrisi che ci hanno restituito i nostri bambini a rendere importante il percorso e dargli un arrivederci al prossimo settembre quando inizierà il nuovo anno scolastico e con esso il nostro stare insieme a loro per il secondo e ultimo anno del progetto Nessuno Escluso. In questo anno, i partner del progetto hanno trasferito loro competenze artistico-ricreative, scientifico-tecnologiche, di cittadinanza attiva, di gioco e rieducazione, di vivere ogni giorno assorbendo le notizie di cui siamo tutti bombardati e sviluppare un senso critico e di discernimento per renderli più consapevoli e rafforzati nelle loro idee”.
Nessun commento:
Posta un commento