
COMICOTERAPIA: GUARIR DAL RIDERE
suggestioni, esperienze, metodologie di lavoro nel campo sociosanitario
La gelotologia ( comicoterapia) in Italia compie vent’anni.
In questo lungo periodo, a partire dal metodo di base “Comicità è Salute”, originale elaborazione di Sonia Fioravanti e Leonardo Spina, applicato per la prima volta nel 1990, fino a giungere all’impegno del sisma dell’Aquila, lo studio e la possibilità di intervento di questa disciplina, e dei suoi operatori Clown Dottori (Clown sociosanitari) fanno del nostro paese una delle avanguardie mondiali in questo campo.
Il convegno si propone di riflettere sull’utilità della nuova figura professionale del Clown Socio-Sanitario, di divulgarne le esperienze, di valorizzare la rete sempre più fitta che si crea tra istituzioni e terzo settore nell’ambito della sperimentazione di nuovi modelli di rimozione del disagio sociale e scolastico e di creazione della comunità.
In questi anni è stata accumulata una grande mole di documenti, foto, video sulle suddette esperienze che meritano di essere mostrati al pubblico come testimonianza di un impegno sociale diverso, basato sulla “distribuzione” di emozioni positive.
Finalità
Il convegno ha come finalità generale il confronto sullo stato dell’umanizzazione dei contesti sociali, con particolare riguardo alle esperienze condotte negli anni dai cosiddetti Clown Dottori.
E’ questa una nuova figura professionale attiva in tutto il mondo a partire dagli anni ’90.
La gelotologia, termine scientifico che racchiude le più comuni espressioni “comicoterapia” o “clownterapia” è un nuovo campo di ricerca che coniuga arte e scienza nella ricerca della salute psicofisica e sociale delle persone.
Il Clown Dottore (Clown socio-sanitario) si pone come figura di spicco di questa disciplina ed è impiegato non solo nei contesti ospedalieri pediatrici, ma anche con gli adulti, con la terza età, nei quartieri difficili, nella galassia dell’handicap, nel campo psichiatrico, delle tossicodipendenze ecc…
Obbiettivi specifici :
- Riflettere sulle strategie più efficaci per la rimozione del disagio sociale, sanitario e scolastico.
- Disseminare le metodologie della gelotologia.
- Riflettere sui monitoraggi delle varie esperienze.
- Riflettere sulle ricadute della gelotologia sulla Comunità.
Gìovedì 3 febbraio ‘11
ore 11.00 – Palazzo della Cultura, Modica
ore 16.30 – Istituto comprensivo G. Pascoli, Ragusa
Venerdì 4 febbraio ‘11
ore 10.30 – Camera di Commercio, Ragusa
ore 16.30 – Ordine dei Medici – via G. Nicastro 50 – Ragusa
ore 20.00 – Aperitivo (Clown ;)..Sociale con proiezione del film “CLOWN IN ‘KABUL” - libreria Saltatempo, via G.B. Odierna 182 - Ragusa
Relatore: Dott. Leonardo Spina Autore, Attore, Gelotologo;
Presidente della Federazione Internazionale !Ridere per Vivere!
Info: 3341860264 – 3294219904 - associazioneprometeo@alice.it - www.ciridiamosu.blogspot.com
Nessun commento:
Posta un commento